da Massimo Bustreo | Lug 21, 2020 | comportamento, comunicazione, cultura, curiosità, decision making, emozioni, fiducia, problem setting, relazioni interpersonali, scelte, tempo
M. Bustreo «Lockdown in Campo San Giacometo, Venezia» (2 aprile 2020) Nell’incertezza e nell’impensabilità che caratterizza questo momento storico penso ci siano tre aspetti importanti da recuperare: 1. la necessità di prendere consapevolezza della differenza che...
da Massimo Bustreo | Set 27, 2019 | bias, comportamento, consumi, decision making, decisioni, emozioni, euristiche, problem setting, problem solving, scelte
«Ho tutto sotto controllo» disse il capitano prima di naufragare! Per metterci al riparo dal rischio dei piccoli naufragi quotidiani ognuno di noi tende ad anticipare scenari imminenti. Rispondere agli eventi secondo quanto le proprie aspettative propongono come più...
da Massimo Bustreo | Giu 4, 2019 | behavioral economic, bias, comportamento, consumer behavior, consumi, decision making, decisioni, denaro, emozioni, euristiche, fiducia, problem setting, problem solving, relazioni interpersonali, scelte
[estratto dalla relazione al TEDxUdine del 9 marzo 2019] Chi hackera chi? Nei prossimi 18 minuti il vostro cervello verrà hackerato più e più volte. E solo in due di queste non sarete voi a farlo! Ma c’è di più: queste “intrusioni” non solo non verranno da “fuori”, ma...
da Massimo Bustreo | Gen 30, 2019 | behavioral economic, bias, comportamento, consumer behavior, curiosità, decision making, decisioni, denaro, euristiche, fiducia, problem setting, problem solving, relazioni interpersonali, scelte
Peter Demetz «The Perception» (ph Sossima Silva Ramirez, 2018) Qual è il gioco più difficile che un bambino possa proporre a un adulto? La maggior parte di noi lo avrà provato almeno una volta con il proprio figlio, con un nipotino affettuoso o con un bimbo curioso. E...
da Massimo Bustreo | Dic 13, 2018 | comportamento, consumi, decision making, decisioni, democrazia, denaro, problem setting, tecnologia
Caorle, Venezia (ph Sossima Silva Ramirez, 2013) Intervista con Giulia Wonka tenuta presso l’Università IULM il 13 maggio 2018. GW La tecnologia di oggi influenza tutto, compresa la democrazia. Questo ci porta a porci alcune domande: è la tecnologia positiva o...
da Massimo Bustreo | Dic 13, 2018 | behavioral economic, comportamento, decision making, decisioni, denaro, economia, emozioni, scelte, soldi
Exeter Oldest Church, 2011 (ph M. Bustreo) Consumare o risparmiare, spendere o investire non sono azioni scevre dal rischio di comportamenti inintenzionali, irrazionali o contrari alla legge dell’utilità. Ogni consumatore nella vita di tutti i giorni pensa, agisce e...
Commenti recenti