da Massimo Bustreo | Dic 20, 2022 | adattamento, bias, cambiamento, comportamento, comunicazione, consumer behavior, consumi, cultura, curiosità, decisioni, emozioni, fiducia, futuro, nuova modernità, problem setting, relazioni interpersonali, scelte, soldi, tempo
In questo periodo lo si capisce a naso. Non solo perché diventa più freddo e tendente al rosso. O esplode in starnuti incontrollabili, come ne fosse allergico. È un meccanismo di difesa naturale, si sa. Lo si capisce dal profumo inconfondibile che aleggia a mezz’aria....
da Massimo Bustreo | Dic 20, 2021 | adattamento, bias, cambiamento, comportamento, comunicazione, consumer behavior, consumi, cultura, curiosità, decisioni, denaro, emozioni, futuro, nuova modernità, scelte, tecnologia
S. Silva Ramirez «Plimsoll Line» (Marghera, Venice, 2003) Non siamo tutti sulla stessa barca Non siamo tutti sulla stessa barca. Siamo stati e ancora ci troviamo nella stessa tempesta. Forse. Ma c’è chi la sta attraversando in zattera. Chi con la ciambella. E chi su...
da Massimo Bustreo | Dic 21, 2020 | adattamento, cambiamento, comportamento, comunicazione, decisioni, donare, emozioni, fiducia, futuro, nuova modernità, problem setting, relazioni interpersonali, scelte, tempo
Il simbolico passaggio di data è per molti l’occasione per fare bilanci. Progettuali, economici, relazionali, emotivi. E rilanciare i buoni proposti rimasti inevasi. Oggi probabilmente con una ragione in più per farlo. Una ragione che ha trasformato la realtà, in modo...
da Massimo Bustreo | Lug 21, 2020 | comportamento, comunicazione, cultura, curiosità, decision making, emozioni, fiducia, problem setting, relazioni interpersonali, scelte, tempo
M. Bustreo «Lockdown in Campo San Giacometo, Venezia» (2 aprile 2020) Nell’incertezza e nell’impensabilità che caratterizza questo momento storico penso ci siano tre aspetti importanti da recuperare: 1. la necessità di prendere consapevolezza della differenza che...
da Massimo Bustreo | Mar 12, 2020 | comunicazione, cultura, curiosità, denaro, donare, dono, economia, fiducia, moneta, regalare, relazioni interpersonali
Michael Beitz «Not Now» (2015) In origine c’è la fiducia In origine c’è la fiducia. Quella fiducia che anche oggi sta alla base del sistema di credito. E che sostiene la dimensione di circolarità dello scambio. Esattamente qui sta il riconoscimento che il...
Commenti recenti