da Massimo Bustreo | Dic 15, 2018 | behavioral economic, comportamento, consumer behavior, consumi, denaro, donare, dono, economia, emozioni, fiducia, moneta, regalare, relazioni interpersonali, soldi
Del donare e del regalare Natale, tempo di regali. Oppure tempo di doni? O è solo una questione di termini? Il verbo regalare proviene da “regale”, ciò che è offerto al o dal re. Rimanda all’idea della “regalità”, del “tributo” da riconoscere a chi ha un ruolo...
da Massimo Bustreo | Dic 13, 2018 | comportamento, consumi, decision making, decisioni, democrazia, denaro, problem setting, tecnologia
Caorle, Venezia (ph Sossima Silva Ramirez, 2013) Intervista con Giulia Wonka tenuta presso l’Università IULM il 13 maggio 2018. GW La tecnologia di oggi influenza tutto, compresa la democrazia. Questo ci porta a porci alcune domande: è la tecnologia positiva o...
da Massimo Bustreo | Dic 13, 2018 | behavioral economic, denaro, moneta, soldi
Dan Tague «We need a revolution» (2013) Come ogni figlio viene al mondo da colei che lo partorisce, anche il denaro ha una propria madre (La terza faccia della moneta, 2018). In questo caso è la madre di tutti gli dei: Juno Moneta. La dea Giunone, genitrice divina...
da Massimo Bustreo | Dic 13, 2018 | behavioral economic, comportamento, decision making, decisioni, denaro, economia, emozioni, scelte, soldi
Exeter Oldest Church, 2011 (ph M. Bustreo) Consumare o risparmiare, spendere o investire non sono azioni scevre dal rischio di comportamenti inintenzionali, irrazionali o contrari alla legge dell’utilità. Ogni consumatore nella vita di tutti i giorni pensa, agisce e...
Commenti recenti