articoli

«L’essentiel est invisible aux yeux»
Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince,1943

Ascoltare è paradossale

Oggi la comunicazione è istantanea, globale, incessante. Sovradimensionata rispetto
alle nostre risorse. E paradossalmente mai come oggi ognuno è al centro del proprio
universo di incomprensione. Abbiamo dimenticato l’arte dell’ascolto autentico? Quello
che richiede presenza, attenzione, empatia. Che ci porta a ri-conoscere le differenze.
Quello che ci mette in contatto profondo con l’altro. E, allo stesso tempo, con noi stessi. E
qui casca il comunicatore.

leggi tutto

In principio era il Verbo

Comunicare ad arte significa recuperare il potere della parola. I nostri discorsi non trasmettono solo messaggi, emozioni, storie o esperienze. Le parole generano comportamenti. Le parole hanno il potere di trasformare la realtà. Per questo dobbiamo tornare a farci artigiani della comunicazione. Partendo dal presupposto che è inutile “raccontarci storie”: per parlare ai nostri interlocutori dobbiamo riacquistare la capacità di “raccontare Storie”.

leggi tutto

L’umanista con il martello

Ippocrate di Kos suggeriva di riflettere su come si possa costruire qualcosa di solido e duraturo partendo dalla conoscenza profonda della materia prima. Che per lui era l’essere umano. Prima di iniziare qualsiasi lavoro, bisogna fare la conta. Guardarsi negli occhi. Studiare la materia. Disegnare un progetto. Misurare con precisione. Pianificare ogni passaggio con attenzione. Fase cruciale questa: visione d’insieme, analisi di bisogni, risorse e obiettivi delle persone e dell’organizzazione.

leggi tutto

video e podcast

«ascoltare per capire,
prima che per rispondere»

Breve viaggio nel cervello di chi investe

 «Bias ha un’origine bellissima. È un termine che arriva dal gioco della petonque, le bocce in francese. E il baias, o baiasso, è il gesto che parte storto. Cioè quando il giocatore ha la boccia in mano e deve lanciarla per arrivare a pallino, se quel gesto parte storto ha una grande possibilità di arrivare storto». Così comincia la seconda puntata de “La nuova veste”. Con la voce di Massimo Bustreo che ci conduce alla scoperta di tutti pensieri pre-razionali che entrano in gioco quando gestiamo i nostri soldi. Come fare a disinnescarli? Conoscendoli. E maturando un approccio sano all’investimento, come spiega Davide Mascheroni, di Etica Sgr.
Dialogo con Annalisa Monfreda
18 novembre 2024

La terza faccia della moneta
Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Intervista sui temi della psicologia del denaro, fiducia e comportamenti liberamente obbligati nelle nostre decisioni economiche con Giovanna Paladino, direttore del Museo del Risparmio di Torino
29 giugno 2020

 

Parole che illudono.

Prendersi cura della comunicazione tra antidoti, sortilegi e spinte gentili. 

Dialogo con Erica Villa @ Venice Science Gallery, Università di Ca’ Foscari
27 maggio 2020

Ricostruire e ricostruirsi a partire dalle parole.

Ovvero come ripartire dal linguaggio per fare ordine nell’incertezza attuale. 

Dialogo con Filippo Nani @CafFERPI Triveneto
14 aprile 2020 

Testa, croce, oppure…?

Conferenza alla VI edizione di InspiringPR, Venezia
25 maggio 2019

Il più temibile hacker della nostra mente?
Noi stessi

Conferenza al TEDxUdine
9 marzo 2019

La terza faccia della moneta
Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Intervista su RAI CULTURA ECONOMIA
9 aprile 2018

Group coaching per studenti universitari

Intervista di presentazione del percorso Mind Your Future
Università IULM di Milano
progetto ideato e condotto insieme a Christian Colautti
28 giugno 2018

Gli ultimi Trend della Content Creation

Intervista al Master in Social Media Marketing e Digital Communication
Università IULM di Milano
18 giugno 2018

Di nuovo c’è niente di nuovo all’orizzonte

Intervista al Marketing Forum
Richmond Italia
26 maggio 2014

stampa

«Per comunicare, cioé per far parte di una “comunità di senso”,
dobbiamo necessariamente fare uso di “parole comuni”»
Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente, 2010

Gli effetti psicologici dell’eredità, su chi la lascia e chi la riceve

Intervista a cura di Michele Razzetti per GQ Italia
ottobre 2024

Quando il potere dà alla testa

Intervista a cura di Anna Rita Longo per Le Scienze – MIND
nr. 211, luglio 2022

pp. 62-69

Creattivamente

Rubrica di psicologia umanistica, creatività, problem setting e stimoli generativi perTouchPoint News
Dal nr. 01, giugno 2019

Liberamente obbligati

Articolo per Mente & Finanza
nr. 01, gennaio/marzo 2019
pp. 20-25

Una vita da curiosi

Intervista a cura di Anna Rita Longo per Le Scienze – MIND
nr. 170, anno XVIII, febbraio 2019

pp. 24-31

Euristica della disponibilità

Articolo per Mente & Finanza
nr. 03, luglio/settembre 2018

pp. 26-28

La terza faccia della moneta

Intervista a cura di Marta Vinci per Mente & Finanza
nr. 02, aprile/giugno 2018

pp. 17-20

Psicologia del denaro e dell’accumulazione

Articolo per Mente & Finanza
nr. 02, aprile/giugno 2018
pp. 62-66

Finanze amorose

Intervista di Rossana Campisi per D la Repubblica
nr. 1088, maggio 2018
p. 104

Quando lo spreco può diventare una risorsa

Intervista di Fabio Molinari per A tavola
nr. 03, marzo 2018

pp. 32-33

I forzati delle previsioni

Intervista di Barbara Gabrielli per Starbene
nr. 52, dicembre 2017
p. 94

Perché le donne non si occupano di soldi?

Intervista di Isabella Colombo per Starbene
nr. 47, novembre 2015
pp. 73-75

  • Vorresti essere aggiornato quando pubblico un nuovo libro? Iscriviti alla newsletter.
  • Hai letto uno dei miei libri? Hai partecipato a qualche presentazione? Se ti va e pensi che possano interessare anche altri… clicca qui a lato per diffonderli tra i contatti della tua rete e farmi sapere che li hai graditi.

Copyright © 2018 Massimo Bustreo — P.IVA 04488070279 — Credits | Cookie Policy | Privacy Policy